GDPR e obblighi informatici: quanto ti costa non essere conforme alle normative?

Articoli Erik Goi today7 Settembre 2018 89

Background
share close

In questo articolo ti parlerò di GDPR e obblighi informatici, ovvero: quanto ti costa non adeguarti alle normative vigenti in Italia ed in Europa?

Ovviamente il costo di cui sto parlando non è solamente economico, ma anche e soprattutto di:

  • lavoro
  • tempo

Ma entriamo più nel dettaglio così ti sarà tutto più chiaro.

Perdita di lavoro (ma che vuol dire?)

Cercherò di essere il più chiaro possibile, anche perchè so che tu sei un titolare d’azienda e non hai tempo da perdere.
Tutte queste normative non sono di facile comprensione, lo so, come so anche che in Italia (ed anche in Europa) ci siano mille normative, leggi, leggìne, articoli e diavolerie varie da seguire che ti fanno diventare pazzo.

Tutte queste cose per te si traducono in un esborso più o meno importante di soldi. E quindi tutte queste normative non le leggi nemmeno, le scarti a priori bollandole come una spesa.
Tu hai un’azienda e devi guadagnare dei soldi, altrimenti come diavolo paghi le tasse? E i dipendenti? E i fornitori? Capisco perfettamente il tuo punto di vista, ma ci sono casi in cui sarebbe opportuno valutare se è il caso di fregartene di una normativa o se, alla fine, ti può tornare utile.

L’esempio più evidente: il GDPR

Per restare in tema ti farò l’esempio con la normativa più recente (e più rognosa) degli ultimi tempi: il GDPR.
Se segui il blog saprai di cosa parlo, l’ho scritto qui.
Al di là del fatto che il GDPR sia una legge e che quindi sei obbligato ad adeguarti, se vai a leggerla con attenzione, scopri che mira anche a fare in modo che le aziende si mettano al sicuro.

Sarai incredulo, lo immagino, e posso immaginare anche che starai pensando una cosa tipo questa: “Certo, prima mi ammazzano di tasse e poi fanno la legge per fare in modo che io possa mettere al sicuro la mia azienda”.

Ovviamente sbagli. A nessuno frega nulla della tua azienda (come non gli frega di nessuna azienda), ma se la tua azienda non è sicura e chiude non paga le tasse. Più aziende stanno aperte più pagano.
Al di là di questo, però, questa è forse la prima legge nella quale è obbligatorio tutelare se stessi. Infatti non l’abbiamo fatta in Italia ma è una cosa Europea.. comunque, andiamo avanti!

GDPR e obblighi informatici: andiamo nel dettaglio

Come ben saprai, la quasi totalità dei miei clienti sono titolari di piccole e medie imprese.
Tra loro, nessuno ha mai investito un euro nell’informatica, ma tutti usano i computer per fare di tutto (per lavorare, per emettere fatture, per ricevere fatture, per il gestionale, ecc).
Potrei scommettere che anche tu, a grandi linee, ti sia sempre comportato come i miei clienti.
Se fosse così, sappi che tieni il lavoro di tutta una vita accatastato sull’orlo di un burrone.
Come spiego in molti articoli del blog, per esempio questo, se tieni tutti i dati sul computer e questo decide di rompersi chiudi la tua azienda.

Non è un concetto difficile: se metti dei fogli sopra la stufa accesa, prima o poi prenderanno fuoco. Se lasci 20 anni di lavoro su un PC, prima o poi questo si spaccherà!
Eccoti spiegato il primo punto! Se non ti adegui perdi il lavoro di una vita e la tua azienda, l’unica nota positiva è che quesa volta seguire la normativa ed adeguarti, porterà dei vantaggi a te e non allo Stato.

Perdita di tempo

Adesso invece ti parlerò della perdita immensa di tempo alla quale vai in contro.
Il problema di oggi è che è tutto informatizzato, tutto funziona grazie ai PC e questo è un bene perchè ti velocizza il lavoro.
L’aspetto negativo è che bisogna fare manutenzione, ma soprattutto bisogna essere consapevoli del fatto che i computer non sono eterni. Sono delicati e soggetti a guasti.

Bisogna fare manutenzione e bisogna prevenire le perdite di dati. Altrimenti tutto è uno spreco di tempo.
Ti spiego perchè! Il tuo ufficio avrà almeno un paio di PC, che hanno richiesto tempo per essere montati, configurati e resi operativi.
Se dietro non gli piazzi una rete fatta bene, rischi di buttare via il tempo impiegato per renderli operativi.

È un po’ come fare una casa bellissima su delle fondamenta fatte in cartone. Va da sé che per quanto sia bella la casa, crollerebbe subito sprecando tutto io tempo perso per costruirla ed obbligando l’impresa a ricostruire tutto da capo (perdendo altro tempo).
Il tuo ufficio ha lo stesso problema. Se hai dei PC ma non capisci che non puoi dimenticartene, devi manutenerli e costruirgli intorno una rete sicura e ben pensata, prima o poi qualcosa si spaccherà. E tu ci perderai un sacco di tempo inutile.

Perdita di soldi

Infine eccoci arrivati all’ultimo e brevissimo punto: la perdita di soldi.
Anzi, direi doppia perdita di soldi. GDPR e obblighi informatici vanno di pari passo col rischio sanzioni!
Se non ti adegui ci sono multe salatissime, parlando di GDPR le sanzioni arrivano fino a 20 milioni di euro!
La seconda perdita economica è ovviamente legata ai soldi che hai speso per acquistare i tuoi PC ed i soldi che ci hai speso per ripararli.
Come vedi, sarebbe molto saggio adeguarsi. Almeno la smetti di buttare via soldi inconsapevolmente.

Conclusioni

Come puoi vedere non tutto il male viene per nuocere, alcune normative vengono anche create a favore degli imprenditori.
Non dimenticare che i rischi che corri sono reali e ti potrebbero costare più di qualche migliaio di euro. GDPR e obblighi informatici: materia concreta quanto il tuo lavoro!

Come sempre, ti invito a lasciare un commento qui sotto ed a seguirmi sulla mia pagina Facebook .

Se invece vuoi una consulenza a 360° per verificare che il tuo attuale sistema di backup  e la tua rete non siano vulnerabili ad attacchi od a perdite di dati richiedi la consulenza approfondita!

Scritto da: Erik Goi

Rate it
Post Precedente

Post Simili