Top Categories

Spotlight

today30 Settembre 2025

Articoli Erik Goi

Settembre 2025: l’AI arriva in Gazzetta, Claude 4.5 fa le maratone sui progetti aziendali, e GPT-5 diventa il vero “collega” virtuale

25 settembre 2025. Finalmente la legge italiana sull’Intelligenza Artificiale entra in vigore. Una cornice normativa robusta, con l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale e AgID a controllare sicurezza, notifiche e buone pratiche. L’obiettivo? Sviluppo e adozione responsabile negli ambiti strategici. Risultato vero? Molta teoria, un po’ di attesa, e il solito [...]

Top Voted
Sorry, there is nothing for the moment.

Il Databreach: cosa significa e come prevenirlo

Articoli + Cyber security Erik Goi today22 Febbraio 2023 105

Background
share close

Siamo tutti consapevoli di quanto sia importante proteggere i nostri dati personali, ma purtroppo ci sono sempre più notizie di violazioni della sicurezza informatica, in particolare attraverso i cosiddetti “databreach”. Ma cos’è un databreach esattamente e perché dovresti preoccupartene?

Un databreach è una violazione della sicurezza informatica in cui i dati sensibili e privati vengono compromessi e potrebbero essere usati per scopi fraudolenti. Ciò può accadere in vari modi, come l’hacking di un sito web o di un sistema informatico, il furto di un dispositivo contenente dati sensibili o l’accesso non autorizzato a un database.

 

Databreach: come può influire sulla tua vita

La violazione della sicurezza informatica può avere un impatto significativo sulla tua vita. Ad esempio, i tuoi dati personali potrebbero essere utilizzati per commettere frodi, il che potrebbe portare a una violazione della tua privacy e alla perdita di denaro. Inoltre, se sei un’azienda, un databreach potrebbe compromettere la tua reputazione e la fiducia dei clienti.

 

Statistiche sui databreach

Il problema del databreach sta diventando sempre più comune. Secondo le statistiche, nel 2020 si sono verificate 100.000 violazioni della sicurezza informatica, con più di 155 milioni di registrazioni compromesse.

Nel solo primo trimestre del 2021, ci sono stati già 1085 databreach, con 1,5 miliardi di record compromessi.

Questi dati ci mostrano come sia importante prendere sul serio la sicurezza informatica.

 

 

Come proteggersi da un databreach

Ci sono molte azioni che puoi intraprendere per proteggere te stesso e la tua azienda dai databreach.

Ad esempio, utilizzare una password complessa, evitare di condividere dati sensibili tramite email o messaggi istantanei, installare un software antivirus e un firewall sul tuo computer, effettuare regolarmente il backup dei tuoi dati e implementare l’autenticazione a due fattori.

 

Servizi di consulenza informatica per proteggere i tuoi dati

Molti servizi di consulenza informatica offrono assistenza per proteggere i dati personali e aziendali da eventuali attacchi di databreach.

Tra questi ci sono la consulenza sulla sicurezza informatica, l’implementazione di soluzioni di sicurezza, l’analisi dei rischi e la formazione del personale per prevenire attacchi di phishing.

 

Prenota una consulenza con noi per proteggere i tuoi dati

Se sei preoccupato per la sicurezza dei tuoi dati e vuoi prendere misure per proteggerli, prenota una consulenza con me.

Posso aiutarti a valutare i rischi e a implementare soluzioni di sicurezza personalizzate per te o per la tua azienda.

Prenota adesso una call con me, in modo da capire se posso aiutarti o no.

Per farlo ti basta cliccare il bottone qui sotto 👇🏻

Written by: Erik Goi

Rate it
Previous post

Similar posts

Articoli Erik Goi / 30 Settembre 2025

Settembre 2025: l’AI arriva in Gazzetta, Claude 4.5 fa le maratone sui progetti aziendali, e GPT-5 diventa il vero “collega” virtuale

25 settembre 2025. Finalmente la legge italiana sull’Intelligenza Artificiale entra in vigore. Una cornice normativa robusta, con l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale e AgID a controllare sicurezza, notifiche e buone pratiche. L’obiettivo? Sviluppo e adozione responsabile negli ambiti strategici. Risultato vero? Molta teoria, un po’ di attesa, e il solito rischio di rincorrere chi ha ...

Read more trending_flat

Articoli Erik Goi / 22 Marzo 2025

Marzo 2025: l’Italia approva la sua legge sull’AI mentre il mondo corre già da tre anni

20 marzo 2025. Il Senato approva il primo disegno di legge italiano sull’intelligenza artificiale. Applausi. Foto. Comunicati stampa. “L’Italia pioniera nella regolamentazione responsabile dell’AI”.​ Poi vai a vedere i dettagli. Legge delega. Significa che serve ancora scrivere i decreti attuativi. Che arriveranno tra mesi. Forse anni.​ Nel frattempo? OpenAI sta per rilasciare GPT-5 in estate. Anthropic ha ...

Read more trending_flat