Il significato di Backup!

Articoli + Sicurezza Erik Goi today29 Maggio 2021 181

Background
share close

Il significato di Backup è spesso associato al semplice copiare i file importanti in una chiavetta USB beh lascia che te lo dica : non c’è nulla di più sbagliato!!

Se andiamo a vedere sul vocabolario, il significato è questo :

Nella tecnica, sistema di riserva utilizzabile in caso di arresto di quello principale.

In informatica, duplicazione di un file o di un insieme di dati su un supporto esterno al computer, per avere una copia di riserva.

Dizionario

Ovvero stiamo parlando di un “sistema di riserva” che deve essere utilizzabile in caso di inoperatività del sistema principale. (leggi anche l’approfondimento su WikiPedia)

Quindi se parliamo di backup dei dati, dobbiamo subito mettere in chiaro che deve essere un sistema con alcune caratteristiche fondamentali:

  • Deve essere completamente automatico
  • La sicurezza deve essere di alto livello
  • La destinazione del salvataggio deve essere resistente a guasti e danni esterni

Soprattutto se hai un’azienda o lavori in proprio, cosa che in questo caso è ancora più importante.

Ricapitoliamo: qual è il significato di backup?

È un sistema che ti permette di avere una copia di riserva sempre pronta dei tuoi dati, pronta ad essere recuperata al bisogno in tempi brevissimi.

Il sistema deve essere automatico, sicuro e la destinazione del salvataggio deve resistere ai danni esterni ed ai guasti.

E per i privati? Cosa cambia?

Per i privati il discorso è più “semplice”, passami il termine.. E ti spiego il perché nelle prossime righe.

Fondamentalmente un utente privato non ha molti dati fondamentali che non può perdere per nessun motivo.

Al massimo puoi avere qualche foto, qualche video, qualche documento.. Ma nulla di fondamentale.

Alla fine se perdi qualche foto o qualche video non succede nulla. Al massimo ti incavoli, ma fine della storia. Per questo motivo le policy di backup possono essere un po’ più blande.

Con questo non voglio dire che possiamo fregarcene del backup dei privati cittadini 😊, anzi, ma possiamo essere sicuramente meno ferrei.

Quindi sempre fondamentale che il backup sia automatico, sempre alta la sicurezza, ma possiamo magari evitare di metterci un NAS o un server in casa 😅 ed affidarci al cloud.

E per le aziende? Il significato di backup cambia?

Si e no. Le aziende devono sottostare anche a ciò che dice il GDPR (leggi il mio articolo GDPR nuovi standard obbligatori per i backup).

Quindi, siccome le aziende hanno dati sensibili che NON possono permettersi di perdere e devono obbligatoriamente sottostare alle regole del GDPR, qualcosa cambia. Vediamo cosa!

  • Il backup deve essere automatico
  • Sicuramente deve avere un’alto standard sicurezza
  • Deve essere fatto in sede e anche fuori sede (sul cloud magari o delocalizzando il backup in una seconda sede)
  • La regola aurea da seguire deve essere l’immancabile 3-2-1
  • Il tutto deve essere cifrato

Conclusione

Il significato di backup come vedi è sempre lo stesso: fare in modo che qualcosa crei delle copie dei tuoi dati più importanti, accertati che lo faccia automaticamente ed in modo sicuro.

Cambiano solo dei particolari sul CHI deve effettuare un backup, infatti azienda (o professionista) e cliente privato hanno diversi obblighi da rispettare.

Se invece vuoi una consulenza a 360° per verificare che il tuo attuale sistema di backup  e la tua rete non siano vulnerabili ad attacchi od a perdite di dati richiedi la consulenza approfondita!

Scritto da: Erik Goi

Tagged as: .

Rate it
Post Precedente

Post Simili