Top Categories

Spotlight

today30 Settembre 2025

Articoli Erik Goi

Settembre 2025: l’AI arriva in Gazzetta, Claude 4.5 fa le maratone sui progetti aziendali, e GPT-5 diventa il vero “collega” virtuale

25 settembre 2025. Finalmente la legge italiana sull’Intelligenza Artificiale entra in vigore. Una cornice normativa robusta, con l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale e AgID a controllare sicurezza, notifiche e buone pratiche. L’obiettivo? Sviluppo e adozione responsabile negli ambiti strategici. Risultato vero? Molta teoria, un po’ di attesa, e il solito [...]

Top Voted
Sorry, there is nothing for the moment.

Settembre 2025: l’AI arriva in Gazzetta, Claude 4.5 fa le maratone sui progetti aziendali, e GPT-5 diventa il vero “collega” virtuale

Articoli Erik Goi today30 Settembre 2025

share close

25 settembre 2025. Finalmente la legge italiana sull’Intelligenza Artificiale entra in vigore. Una cornice normativa robusta, con l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale e AgID a controllare sicurezza, notifiche e buone pratiche. L’obiettivo? Sviluppo e adozione responsabile negli ambiti strategici. Risultato vero? Molta teoria, un po’ di attesa, e il solito rischio di rincorrere chi ha già iniziato a correre.

Nel frattempo Anthropic rilascia Claude Sonnet 4.5, presentato come il miglior modello di coding al mondo, capace di gestire progetti complessi anche per trenta ore di fila senza perdere il filo. Mentre OpenAI, a fine estate, ha tirato fuori GPT-5, un sistema adattivo e agentico che capisce quando deve essere rapido e quando “pensare a fondo” su ragionamenti complessi, con capacità reali di gestione multimodale e strumenti agentici per automazione, ricerca e coding.

La legge è fatta, ora alle aziende il compito di non farne solo burocrazia

Il testo approvato stabilisce principi di uso trasparente e antropocentrico, obblighi di spiegabilità e un programma da 1 miliardo di euro per l’adozione nelle PMI e startup. Centralità umana nelle decisioni, tracciabilità, privacy a raffica, ma anche chiari riferimenti al GDPR e nuove tutele per lavoro e copyright. Ma il rischio? Che si trasformi nella solita montagna di carte, invece che in vera innovazione.

Vuoi un esempio? L’obbligo di spiegare a parole semplici come l’AI decide. Non proprio facilissimo, visto che Claude 4.5 e GPT-5 gestiscono miliardi di parametri e apprendimenti continui.

Claude 4.5: il vero cambio di marcia per i progetti lunghi e tosti

Anthropic ha mandato Claude Sonnet 4.5 in cima a tutti i benchmark industry reali. Di cosa parliamo? Un agente virtuale che supera i migliori umani su bug fixing, coding maratona e sequenze di lavoro che durano giorni senza perdere il contesto.

Non è solo una AI che risponde: è una piattaforma di lavoro che affianca il team, tiene traccia delle fasi, recupera errori, integra codice e documentazione, ragiona anche “step by step” per chi vuole vedere il pensiero esplicito.

Per un’azienda vuol dire zero interruzioni tra task, meno errori, più qualità e la possibilità di scalare anche progetti competitivi internazionali.

GPT-5: il compagno che si adatta a te (e che a volte ti supera)

OpenAI, dopo aver lanciato GPT-5 in agosto, consolida il concetto di intelligenza “adattiva”. Un sistema unico: capisce se vuoi una risposta al volo o una soluzione articolata, integra ragionamento profondo, multimodalità e capacità agentica.

Traduce comandi in automazioni concrete, pianifica, segue processi end-to-end e coordina strumenti. Risultati? Nuovi record in coding, matematica e analisi: 74,9% su SWE-bench, SOTA su GPQA, performance superiori alla maggior parte degli umani anche su compiti creativi e tecnici.

Con GPT-5-Codex, è disponibile anche su IDE, CLI e cloud per sviluppatori, automatizzando molte delle routine che prima richiedevano ore.

Aspettare la legge? O capire come essere competitivi oggi?

La nuova normativa impone trasparenza ed etica, ma non dice come diventare davvero efficienti e competitivi. E proprio qui si gioca la partita.
Le aziende che aspettano bandi, decreti attuativi e chiarimenti allungano i tempi e rischiano di restare indietro.

Chi invece prende in mano agenti tipo Claude 4.5 e GPT-5, li integra nei processi, sperimenta e forma il team da subito, in autunno sarà già avanti di sei mesi rispetto alla concorrenza.

Lo schema non cambia mai: chi si lamenta per la burocrazia segna il passo, chi studia e sperimenta si mangia il mercato.

Fair play? Solo se lo decidi tu

C’è chi dice che le regole servono per “livellare il campo”. Sì, ma quando tutto il mondo ha iniziato a correre da tre anni e tu metti i birilli, la gara l’hai già persa.

La differenza la fa chi si mette subito a lavorare con i migliori strumenti disponibili—senza rimandare “a quando sarà tutto chiaro”.

Se vuoi davvero capire come integrare GPT-5, Claude 4.5 o qualsiasi agente AI nei processi aziendali senza diventare schiavo della carta, sai dove trovarmi.

Ma se preferisci aspettare le “linee guida definitive”, chiediti dove saranno i tuoi concorrenti mentre tu compili documenti.

L’innovazione corre anche quando le regole arrivano dopo. O corri, o commenti il podio degli altri.

Written by: Erik Goi

Rate it
Previous post

Similar posts

Articoli Erik Goi / 30 Settembre 2025

Settembre 2025: l’AI arriva in Gazzetta, Claude 4.5 fa le maratone sui progetti aziendali, e GPT-5 diventa il vero “collega” virtuale

25 settembre 2025. Finalmente la legge italiana sull’Intelligenza Artificiale entra in vigore. Una cornice normativa robusta, con l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale e AgID a controllare sicurezza, notifiche e buone pratiche. L’obiettivo? Sviluppo e adozione responsabile negli ambiti strategici. Risultato vero? Molta teoria, un po’ di attesa, e il solito rischio di rincorrere chi ha ...

Read more trending_flat

Articoli Erik Goi / 22 Marzo 2025

Marzo 2025: l’Italia approva la sua legge sull’AI mentre il mondo corre già da tre anni

20 marzo 2025. Il Senato approva il primo disegno di legge italiano sull’intelligenza artificiale. Applausi. Foto. Comunicati stampa. “L’Italia pioniera nella regolamentazione responsabile dell’AI”.​ Poi vai a vedere i dettagli. Legge delega. Significa che serve ancora scrivere i decreti attuativi. Che arriveranno tra mesi. Forse anni.​ Nel frattempo? OpenAI sta per rilasciare GPT-5 in estate. Anthropic ha ...

Read more trending_flat