Top Categories

Spotlight

today30 Settembre 2025

Articoli Erik Goi

Settembre 2025: l’AI arriva in Gazzetta, Claude 4.5 fa le maratone sui progetti aziendali, e GPT-5 diventa il vero “collega” virtuale

25 settembre 2025. Finalmente la legge italiana sull’Intelligenza Artificiale entra in vigore. Una cornice normativa robusta, con l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale e AgID a controllare sicurezza, notifiche e buone pratiche. L’obiettivo? Sviluppo e adozione responsabile negli ambiti strategici. Risultato vero? Molta teoria, un po’ di attesa, e il solito [...]

Top Voted
Sorry, there is nothing for the moment.

Cosa succede se ho cancellato file per sbaglio

Articoli Erik Goi today2 Dicembre 2018 149

Background
share close

“Pronto Erik? Cosa succede se ho cancellato file per sbaglio?” Oggi ti parlerò di un problema molto comune: la cancellazione involontaria dei file.

Lo posso recuperare?

Lavorando con il computer ogni giorno è normale produrre una quantità elevata di file di ogni tipo, così come è normale faticare per ritrovare “quel particolare documento creato tre o quattro mesi fa”.
Quante volte ti è successo di perdere un sacco di tempo cercando file che poi erano sotto il tuo naso o che non hai nemmeno più trovato?
Immagino la risposta.

Vediamo in poche parole cosa succede quando cancelli un file.

Nel momento in cui vai ad eliminare un determinato file (o più file contemporaneamente) il tuo Sistema Operativo (Windows nella maggioranza dei casi), mette questo file nel cestino.
Il cestino è una sorta di limbo, nel quale i file vengono spostati in attesa della cancellazione definitiva da parte dell’utente.
Fin qui tutto bene, giusto? Al massimo ripristini i file che ti servono dal cestino. E qui ti sbagli!

Dipende da quanto tempo hai il cestino pieno. Capita molto spesso che il cestino sia così pieno che nemmeno tu ricordi con esattezza cosa c’è dentro.
Però “se è nel cestino è perchè non serviva più” e quindi svuoti il cestino.
Oppure Windows stesso per mancanza di spazio ti consiglia di eseguire la pulitura del sistema, che come prima cosa svuota il cestino.
Capirai da te quanto i file nel cestino siano in bilico tra vita e morte.
E se ho svuotato il cestino?

Dipende!

  • se hai svuotato il cestino puoi avere qualche possibilità di recuperarli, ma bisogna intervenire immediatamente con programmi specifici per il recupero dati.
  • hai continuato a lavorare: hai circa l’80% di possibilità di non rivedere più la roba che hai cancellato!
  • Il tuo sistema operativo è cifrato? In questo caso, le possibilità di recupero sfiorano lo zero.

Come fare per essere sicuro di non perdere i file anche se li cancello?

Insomma, cosa succede se ho cancellato file per sbaglio

Nulla di più semplice, in realtà. Ogni ufficio, azienda o professionista oggigiorno dovrebbe avere un sistema di backup automatico.
Purtroppo in molti casi non è così e questo porta danni difficilmente calcolabili.
Un buon sistema di backup ti permetterebbe di recuperare qualsiasi file cancellato entro un certo lasso di tempo.


Mi spiego meglio, in base a quanti dati ci sono da salvare ed a quanto spazio si ha per salvarli è possibile avere uno storico di salvataggio.
Generalmente è garantita MINIMO una settimana di storico, ovvero, puoi permetterti di cancellare un file martedì e volerlo recuperare il lunedì dopo.

Tutto questo indipendentemente dal fatto che tu l’abbia cancellato dal cestino del tuo PC.
Naturalmente un sistema di backup è fondamentale anche per tutta una serie di motivi che non tratterò in questo articolo, in quanto non collegati con l’argomento trattato.Come sempre, ti invito a lasciare un commento qui sotto ed a seguirmi sulla mia pagina Facebook.

Se invece vuoi una consulenza a 360° per verificare che il tuo attuale sistema di backup  e la tua rete non siano vulnerabili ad attacchi od a perdite di dati richiedi la consulenza approfondita!

Written by: Erik Goi

Rate it
Previous post

Similar posts

Articoli Erik Goi / 30 Settembre 2025

Settembre 2025: l’AI arriva in Gazzetta, Claude 4.5 fa le maratone sui progetti aziendali, e GPT-5 diventa il vero “collega” virtuale

25 settembre 2025. Finalmente la legge italiana sull’Intelligenza Artificiale entra in vigore. Una cornice normativa robusta, con l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale e AgID a controllare sicurezza, notifiche e buone pratiche. L’obiettivo? Sviluppo e adozione responsabile negli ambiti strategici. Risultato vero? Molta teoria, un po’ di attesa, e il solito rischio di rincorrere chi ha ...

Read more trending_flat

Articoli Erik Goi / 22 Marzo 2025

Marzo 2025: l’Italia approva la sua legge sull’AI mentre il mondo corre già da tre anni

20 marzo 2025. Il Senato approva il primo disegno di legge italiano sull’intelligenza artificiale. Applausi. Foto. Comunicati stampa. “L’Italia pioniera nella regolamentazione responsabile dell’AI”.​ Poi vai a vedere i dettagli. Legge delega. Significa che serve ancora scrivere i decreti attuativi. Che arriveranno tra mesi. Forse anni.​ Nel frattempo? OpenAI sta per rilasciare GPT-5 in estate. Anthropic ha ...

Read more trending_flat