Top Categories

Spotlight

today30 Settembre 2025

Articoli Erik Goi

Settembre 2025: l’AI arriva in Gazzetta, Claude 4.5 fa le maratone sui progetti aziendali, e GPT-5 diventa il vero “collega” virtuale

25 settembre 2025. Finalmente la legge italiana sull’Intelligenza Artificiale entra in vigore. Una cornice normativa robusta, con l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale e AgID a controllare sicurezza, notifiche e buone pratiche. L’obiettivo? Sviluppo e adozione responsabile negli ambiti strategici. Risultato vero? Molta teoria, un po’ di attesa, e il solito [...]

Top Voted
Sorry, there is nothing for the moment.

Fare backup in cloud: è una buona soluzione?

Articoli Erik Goi today9 Novembre 2018 124

Background
share close

Fare backup in cloud: conviene? È una buona idea? Può essere la soluzione adatta per un’azienda? Vediamo

Metto tutto su Dropbox!

Spesso quando parlo di backup con alcuni clienti o conoscenti, mi dicono: “Ah sì, io ce l’ho il backup! Metto tutto su Dropbox“.
La cosa mi fa alquanto sorridere, più che altro perchè capisco quanta disinformazione ci sia in giro.
Facciamo un passo indietro: il cloud non è un backup, non è un sistema di backup e, per essere onesti, non è nemmeno il miglior metodo di backup.
In questo articolo ti voglio appunto spiegare a cosa serve veramente il cloud per la tua azienda.
Questo articolo si rivolge al mio “cliente tipo”,  ovvero un’azienda con un ufficio o uno studio professionale che non superino i 20 PC.
In questo caso è altamente probabile (non scontato, perchè ho visto di tutto), che tu abbia una classica ADSL e quando dico classica intendo dire che non supera i 20 Mega.
Questo rende il cloud sicuramente poco efficiente. Ma andiamo con ordine!

Fare backup in cloud? C’è cloud e cloud!

Beh, per un uso professionale ci sono diversi tipi di cloud e non tutti servono allo stesso scopo.
Ci sono cloud come Dropbox, che servono a sincronizzare e condividere files con estrema facilità, oppure puoi utilizzarlo per avere alcuni files sempre con te ovunque sia.
Questo però non è un buon metodo per il salvataggio dei dati, non puoi salvare tutto il tuo disco fisso e anche se potessi avrebbe dei costi non indifferenti.
Per salvare i dati ci sono dei cloud dedicati che sfruttano, ad esempio, le API S3 per massimizzare la velocità di trasferimento dei files.
Oltre a questo, naturalmente, hanno dei costi più accessibili rispetto ai Giga offerti.
Un servizio del genere è, per esempio, il cloud object di Aruba.

Con il GDPR il backup cambia?

Si e no. Ovviamente tutte le linee guida per un buon backup non cambiano, però cambia l’eventuale scelta del servizio di salvataggio cloud.
Il GDPR, infatti, prevede che i server cloud ai quali ti affidi siano (ovviamente) certificati GDPR e che siano in Italia o comunque nella Comunità Europea.
Chiaramente, se devi proprio scegliere un servizio, meglio sceglierlo già conforme al GDPR, così non ci penserai più.

Quindi un vero backup, com’è?

Naturalmente un backup deve essere veloce sia da fare che nel caso si debba recuperare qualcosa.
Un backup degno di questo nome, allora com’è fatto?
Prima di tutto è locale, nel senso che deve essere nel tuo ufficio. In questo modo sarà veloce da fare e nel caso dovessi recuperare dei files. Quindi, capisci già che fare backup in cloud non è comparabile.
Il backup locale dovrà avere caratteristiche di tutto rispetto, ovvero dovrà:

  • essere immune ai virus
  • ripristinare tutti i files nel minor tempo possibile
  • dimostrarsi il più resistente possibile ai guasti

Come puoi immaginare solo un backup locale può garantirti certe prestazioni.
Il cloud, invece, serve come metodo integrativo al tuo backup locale.
Questo perchè la linea ADSL è tendenzialmente lenta in upload e quindi sarà poco performante nel caricare o scaricare i dati.

Come sempre, ti invito a lasciare un commento qui sotto ed a seguirmi sulla mia pagina Facebook : Erik Goi – Sistemi di Backup.

Se invece vuoi una consulenza a 360° per verificare che il tuo attuale sistema di backup  e la tua rete non siano vulnerabili ad attacchi od a perdite di dati richiedi la consulenza approfondita!

Written by: Erik Goi

Tagged as: .

Rate it
Previous post

Similar posts

Articoli Erik Goi / 30 Settembre 2025

Settembre 2025: l’AI arriva in Gazzetta, Claude 4.5 fa le maratone sui progetti aziendali, e GPT-5 diventa il vero “collega” virtuale

25 settembre 2025. Finalmente la legge italiana sull’Intelligenza Artificiale entra in vigore. Una cornice normativa robusta, con l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale e AgID a controllare sicurezza, notifiche e buone pratiche. L’obiettivo? Sviluppo e adozione responsabile negli ambiti strategici. Risultato vero? Molta teoria, un po’ di attesa, e il solito rischio di rincorrere chi ha ...

Read more trending_flat

Articoli Erik Goi / 22 Marzo 2025

Marzo 2025: l’Italia approva la sua legge sull’AI mentre il mondo corre già da tre anni

20 marzo 2025. Il Senato approva il primo disegno di legge italiano sull’intelligenza artificiale. Applausi. Foto. Comunicati stampa. “L’Italia pioniera nella regolamentazione responsabile dell’AI”.​ Poi vai a vedere i dettagli. Legge delega. Significa che serve ancora scrivere i decreti attuativi. Che arriveranno tra mesi. Forse anni.​ Nel frattempo? OpenAI sta per rilasciare GPT-5 in estate. Anthropic ha ...

Read more trending_flat