Top Categories

Spotlight

today30 Settembre 2025

Articoli Erik Goi

Settembre 2025: l’AI arriva in Gazzetta, Claude 4.5 fa le maratone sui progetti aziendali, e GPT-5 diventa il vero “collega” virtuale

25 settembre 2025. Finalmente la legge italiana sull’Intelligenza Artificiale entra in vigore. Una cornice normativa robusta, con l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale e AgID a controllare sicurezza, notifiche e buone pratiche. L’obiettivo? Sviluppo e adozione responsabile negli ambiti strategici. Risultato vero? Molta teoria, un po’ di attesa, e il solito [...]

Top Voted
Sorry, there is nothing for the moment.

MacOs e Linux, i vantaggi di un sistema su base UNIX

Articoli Erik Goi today18 Gennaio 2019 210

Background
share close

MacOs e Linux: quello di oggi è un argomento molto tecnico e molto ampio. Come sempre, cercherò di semplificare il più possibile e di non abbandonarmi a tecnicismi che renderebbero difficile la comprensione.


Ovviamente se vuoi approfondire, c’è il buon vecchio WikiPedia che ti fornirà tutte le informazioni necessarie su MacOs e Linux.
Detto questo partiamo con la spiegazione!

MacOs e Linux: le origini.

UNIX è sistema operativo sviluppato nel corso degli anni ’60, dal gigante delle telecomunicazioni statunitense AT&T e inizialmente di dominio esclusivo di programmatori di alto livello. Fatta eccezione per Microsoft Windows, la gran parte dei maggiori sistemi operativi in commercio ha nel proprio core molti elementi originari di UNIX.

Devi sapere che esistono molti sistemi operativi basati su Unix, di seguito ti lascio un breve elenco:

  • AIX (IBM) AIX 5L (Linux)
  • BeOS
  • Digital Unix (Compaq)
  • HP-UX (Hewlett Packard)
  • IRIX (Silicon Graphics)
  • MacOS X (Apple)
  • Solaris (Sun Microsystems)
  • Linux (Ubuntu, Fedora, Debian, Gentoo, SuSe,…)
  • FreeBSD

Ovviamente ce ne sono altri, ma era giusto per darti un’idea.


Qual’è la differenza tra un sistema basato su Unix e Windows?

Principalmente ci sono due aspetti che è utile tenere in considerazione:

  • sicurezza
  • stabilità

Nonostante Windows negli anni abbia fatto passi da gigante e con Windows 10 abbia raggiunto una stabilità notevole, i sistemi su base Unix sono monolitici, passami il termine.
La stragrande maggioranza dei server in ambito aziendale ha un sistema operativo basato su Unix. Il vantaggio di questi sistemi è che, una volta configurati, è estremamente difficile che si blocchino inaspettatamente.
Per questo molti elogiano la stabilità dei Mac o di Linux.

MacOs e Linux: sono più sicuri?

Altra cosa da tenere a mente è la sicurezza. Devi sapere, infatti, che i virus per questi sistemi sono estremamente rari: mentre per Windows ne esiste una milionata, per i vari sistemi Unix based è difficile trovarne qualcuno.
Questo è dovuto al fatto che non parlano la stessa “lingua” di Windows. Non voglio scendere nello specifico nel trattare un’argomento complesso come MacOs e Linux perché, come ho detto, non è un articolo puramente tecnico. Quindi non lamentarti se ciò che scrivo ti sembra troppo superficiale, questo non è e non vuole essere un blog tecnico!

Ed ora, gli svantaggi

Lo svantaggio dei sistemi Unix è che sono scarsamente diffusi, in questo Windows la fa da padrone in maniera decisa.
Quindi il 90% dei software è disponibile solo per Windows o, se sei fortunato, anche per Mac.
Però ci sono ambiti in cui è possibile passare ad un sistema Unix (non necessariamente Mac), uno su tutti Linux, in una delle sue molte distribuzioni (io personalmente consiglio Mint)
Per uso domestico, ad esempio, Linux è perfetto, in quanto ti permette di fare praticamente tutto ciò che fai con Windows, ma senza la paura dei virus.
In ambito aziendale le cose si complicano, ma ci sono realtà in cui è fattibile. Oggigiorno molti software si stanno buttando su applicazioni Web (locali oppure totalmente cloud).
Le applicazioni web non hanno requisiti particolari se non un pc con un browser.
Ovvio se si ricevono o si manipolano molti documenti di testo o fogli di calcolo, Office di Microsoft è il top.

Ma se non si ha questa necessità, a mio avviso, fare il passaggio sarebbe una scelta opportuna per due motivi:

  • il costo
  • la manutenzione

Parliamo di costi: Windows o MacOs e Linux?

Il costo è la parte fondamentale in quanto, passando a Linux, si eliminano i costi delle licenze di Windows e, dulcis in fundo, ci si può permettere di acquistare hardware meno potente senza timore di avere un sistema lento.
Si, perché Linux (o comunque i sistemi Unix) tendono ad essere più leggeri di Windows.
Il discorso manutenzione è anche da non sottovalutare, essendo quasi esenti da virus, è molto più rara la manutenzione per il ripristino del sistema.
Un sistema Unix rimarrà stabile e fluido molto più a lungo, riducendo gli interventi di parecchio.
Naturalmente anche un PC con Linux o con MacOs devono essere sottoposti a backup in quanto i guasti possono colpire anche questi sistemi.

Riassumendo

Ecco un elenco comparativo dei pro e dei contro di un sistema Unix:

PRO:

  • stabile
  • veloce
  • gratuito (a meno di non prendere sistemi proprietari come MacOs, Solaris, ecc)
  • meno manutenzione
  • rischi di virus minimi

CONTRO:

  • pochi programmi professionali
  • per quanto semplice da usare è diverso da Windows e bisogna imparare ad usarlo
  • in azienda è difficile integrarlo nei Pc se si usano software particolari

In ogni caso ti ricordo che sia i sistemi WINDOWS, che quelli su base UNIX devono essere sottoposti a backup!

Come sempre, ti invito a lasciare un commento qui sotto ed a seguirmi sulla mia pagina Facebook : Erik Goi – Sistemi di Backup.

Se invece vuoi una consulenza a 360° per verificare che il tuo attuale sistema di backup  e la tua rete non siano vulnerabili ad attacchi od a perdite di dati richiedi la consulenza approfondita!

Written by: Erik Goi

Tagged as: , .

Rate it
Previous post

Similar posts

Articoli Erik Goi / 30 Settembre 2025

Settembre 2025: l’AI arriva in Gazzetta, Claude 4.5 fa le maratone sui progetti aziendali, e GPT-5 diventa il vero “collega” virtuale

25 settembre 2025. Finalmente la legge italiana sull’Intelligenza Artificiale entra in vigore. Una cornice normativa robusta, con l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale e AgID a controllare sicurezza, notifiche e buone pratiche. L’obiettivo? Sviluppo e adozione responsabile negli ambiti strategici. Risultato vero? Molta teoria, un po’ di attesa, e il solito rischio di rincorrere chi ha ...

Read more trending_flat

Articoli Erik Goi / 22 Marzo 2025

Marzo 2025: l’Italia approva la sua legge sull’AI mentre il mondo corre già da tre anni

20 marzo 2025. Il Senato approva il primo disegno di legge italiano sull’intelligenza artificiale. Applausi. Foto. Comunicati stampa. “L’Italia pioniera nella regolamentazione responsabile dell’AI”.​ Poi vai a vedere i dettagli. Legge delega. Significa che serve ancora scrivere i decreti attuativi. Che arriveranno tra mesi. Forse anni.​ Nel frattempo? OpenAI sta per rilasciare GPT-5 in estate. Anthropic ha ...

Read more trending_flat