Top Categories

Spotlight

today30 Settembre 2025

Articoli Erik Goi

Settembre 2025: l’AI arriva in Gazzetta, Claude 4.5 fa le maratone sui progetti aziendali, e GPT-5 diventa il vero “collega” virtuale

25 settembre 2025. Finalmente la legge italiana sull’Intelligenza Artificiale entra in vigore. Una cornice normativa robusta, con l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale e AgID a controllare sicurezza, notifiche e buone pratiche. L’obiettivo? Sviluppo e adozione responsabile negli ambiti strategici. Risultato vero? Molta teoria, un po’ di attesa, e il solito [...]

Top Voted
Sorry, there is nothing for the moment.

Manutenzione o sostituzione per il tuo PC?

Articoli Erik Goi today18 Luglio 2018 144

Background
share close

Manutenzione o sostituzione del PC: te lo chiedi mai? I computer sono i nostri più fedeli alleati nel lavoro. Non esiste luogo in cui non ci sia un PC che serve a fare qualcosa.
Certo, c’è chi ci lavora con il pc e chi lo usa solo a fine giornata per fare le fatture.
Resta il fatto che non possiamo praticamente più farne a meno, che ci piaccia o no.
Per questo motivo lo dobbiamo trattare bene e mantenere in perfetta efficienza, altrimenti andremo in contro a tutta una serie di spiacevoli conseguenze.

Come evitarle? Valutando tra manutenzione o sostituzione del PC.

La prima cosa che ti chiederai è: “Come faccio ad evitare queste spiacevoli conseguenze?”
Beh, bisogna fare innanzitutto un po’ di chiarezza: i PC si cambiano solo quando hanno un motivo per essere sostituiti, altrimenti è uno spreco di soldi. E poi: mettiti al sicuro con un backup a prova di bomba!

Ed ora scendiamo nel dettaglio!

Dovresti, far controllare i tuoi computer con delle scadenze predefinite, per esempio una volta al mese. Vedila un po’ come il tagliando della macchina, lo fai fare anche se la macchina funziona perfettamente giusto? E lo fai per evitare che possano insorgere problemi più gravi.
Stessa cosa con i computer.
Adesso che ti ho detto perchè dovresti fare regolare manutenzione ai tuoi PC ti dico anche il perchè.

Essendo il tuo computer il contenitore di ogni sorta di dato relativo alla tua azienda, ad ogni guasto rischi di perdere tutto.
Ovviamente se hai un sistema di backup, eviti il rischio di perdere i dati. Ma questo comunque non ti farà evitare i costi di riparazione ed il tempo perso aspettando che il tuo computer sia riparato.

Si, ma lo riparo o lo butto?

Manutenzione o sostituzione del PC? La risposta è: dipende!
Come ti ho detto prima se non è necessario, io ti sconsiglierei la spesa di un PC nuovo.
Però questa è una decisione che deve essere valutata caso per caso.
Molti si affidano all’amico che di computer ne sa! Ed in questo caso escono fuori le soluzioni più assurde.
Per un PC guasto ho sentito consigliare di tutto:

  • formatta e vedrai…
  • cambia disco fisso, è ovvio…
  • ma la RAM? Ne hai aggiunta un po’?
  • forse se cambi l’alimentatore…

Queste soluzioni sono tutte cose che si fanno con un costo relativamente contenuto, conta che siamo nell’ordine del centinaio d’euro per ogni voce.
Il problema è che se non si fa una diagnosi prima di proporre una soluzione si rischia di sprecare soldi inutilmente.
I passaggi corretti sono:

  • diagnosi del problema
  • analisi delle prestazioni richieste
  • implemtentazione della soluzione opportuna

Te li spiego!

Prima bisogna capire cos’ha che non va il computer, una volta capito si saprà anche cosa fare per aggiustarlo (evitando di provarle tutte).
Poi bisogna vedere che lavoro deve fare questo PC, nel senso che se ha già qualche anno e deve fare dei lavori pesanti o lavorare con programmi costantemente aggiornati  che molto spesso non supportano vecchie versioni di Windows, forse è meglio non sprecare soldi a metterlo a posto ora che tra 6 mesi sarà da cambiare.
Infine si implementa la soluzione più corretta.

Ti faccio un esempio pratico per essere sicuro che sia chiaro
Immagina di avere un pc con il quale fai solo delle fatture tutti i giorni, senza gestionale.
Si rompe, ed è il disco fisso che è passato a miglior vita.
Una volta scoperto il guasto si analizza che ci fai tu con questo PC e si scopre che fai solo delle fatture
Soluzione: si ripara

Altro esempio.

Hai un PC e fai fotoritocco ad un certo livello. Usi Photoshop, quindi, ma nient’altro.
Si rompe, e questa volta è la scheda video che ti ha abbandonato.
Scoperto il guasto si analizza cosa fai con il PC e, siccome fai fotoritocco ad un buon livello si renderebbe necessario mettere una scheda video di fascia medio-alta, ed il costo non sarebbe indifferente.
In questo caso, valutando anche le altre componenti del PC (come RAM e CPU) si può capire se è il caso di ripararlo o, mentre ne hai l’opportunità, passare direttamente ad un modello superiore senza sprecare soldi su un pc che non riuscirebbe comunque a stare dietro alle tue attività.

Come vedi, non è tutto solo un cambiare pezzi a caso.
Bisogna valutare molti aspetti, per tirare fuori la migliore soluzione per il tuo caso specifico. Solo così sarai certo di non sprecare soldi inutilmente.

Come sempre, ti invito a lasciare un commento qui sotto ed a seguirmi sulla mia pagina Facebook.

Se invece vuoi una consulenza a 360° per verificare che il tuo attuale sistema di backup  e la tua rete non siano vulnerabili ad attacchi od a perdite di dati richiedi la consulenza approfondita!

Written by: Erik Goi

Rate it
Previous post

Similar posts

Articoli Erik Goi / 30 Settembre 2025

Settembre 2025: l’AI arriva in Gazzetta, Claude 4.5 fa le maratone sui progetti aziendali, e GPT-5 diventa il vero “collega” virtuale

25 settembre 2025. Finalmente la legge italiana sull’Intelligenza Artificiale entra in vigore. Una cornice normativa robusta, con l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale e AgID a controllare sicurezza, notifiche e buone pratiche. L’obiettivo? Sviluppo e adozione responsabile negli ambiti strategici. Risultato vero? Molta teoria, un po’ di attesa, e il solito rischio di rincorrere chi ha ...

Read more trending_flat

Articoli Erik Goi / 22 Marzo 2025

Marzo 2025: l’Italia approva la sua legge sull’AI mentre il mondo corre già da tre anni

20 marzo 2025. Il Senato approva il primo disegno di legge italiano sull’intelligenza artificiale. Applausi. Foto. Comunicati stampa. “L’Italia pioniera nella regolamentazione responsabile dell’AI”.​ Poi vai a vedere i dettagli. Legge delega. Significa che serve ancora scrivere i decreti attuativi. Che arriveranno tra mesi. Forse anni.​ Nel frattempo? OpenAI sta per rilasciare GPT-5 in estate. Anthropic ha ...

Read more trending_flat